![]() ![]() | ![]() ![]() |
Problemi | Suggerimenti |
Di solito dipende da problemi sulla linea telefonica. Se la copia appare regolare, probabilmente il problema sta nella linea telefonica disturbata. Chiedere al mittente di rispedire il fax. | |
La stampa è di qualità scadente | Consultare Miglioramento della qualità di stampa. |
Linee nere verticali sui fax ricevuti | Uno dei fili della corona per la stampa potrebbe essere sporco. Pulire i quattro fili della corona. (Consultare Pulizia fili corona.) |
È possibile che lo scanner dell’apparecchio che ha inviato il fax sia sporco. Chiedere all’utente che ha inviato il fax di eseguire una copia per vedere se il problema riguarda il suo apparecchio. Provare a farsi inviare un fax da un altro apparecchio fax. | |
Se il problema persiste, rivolgersi a Brother o al rivenditore autorizzato di zona. | |
I fax ricevuti sono divisi in più pagine o presentano pagine bianche. | Se i fax ricevuti vengono suddivisi in più pagine oppure si hanno pagine bianche aggiuntive, il formato della carta potrebbe non essere impostato correttamente per la carta che si sta adoperando. (Consultare Formato carta.) |
Attivare la funzione di riduzione automatica. (Consultare Stampa ridotta di un fax in arrivo.) |
Problemi | Suggerimenti |
La composizione del numero telefonico non funziona. | Controllare che sia presente il segnale di linea. |
Modificare l’impostazione Toni/Impulsi. (Consultare la Guida di installazione rapida.) | |
Controllare tutti i cavi e i collegamenti. | |
Verificare che l'apparecchio sia connesso e acceso. | |
Se è stato collegato un telefono esterno all'apparecchio, inviare manualmente un fax sollevando il ricevitore del telefono esterno e componendo il numero. Attendere i toni di ricezione fax prima di premere Inizio Mono o Inizio Colore. | |
L’apparecchio non risponde alle chiamate in arrivo. | Controllare che l’apparecchio si trovi nella modalità di ricezione corretta secondo l’impostazione effettuata. (Consultare Ricezione di un fax.) Controllare che sia presente il segnale di linea. Se possibile, controllare che la ricezione dell’apparecchio funzioni correttamente formulando il numero con un altro telefono. Se il proprio apparecchio non riceve la chiamata, verificare il collegamento del cavo telefonico. Se l’apparecchio non squilla, rivolgersi alla società telefonica per richiedere una verifica della linea. |
Problemi | Suggerimenti |
La trasmissione è di qualità scadente | Provare a modificare la risoluzione in Fine o S.Fine. Produrre una copia per controllare il funzionamento dello scanner dell’apparecchio. Se la qualità della copia non è buona, pulire lo scanner. (Consultare Pulizia dello scanner.) |
Sul rapporto di verifica trasmissione viene visualizzato ‘RESULT:ERROR’. | Si tratta probabilmente di disturbi temporanei o energia statica sulla linea. Riprovare ad inviare il fax. Se durante l'invio di un messaggio PC FAX l'apparecchio stampa ‘RESULT:NG’ sul Rapporto di verifica della trasmissione, significa che l'apparecchio ha esaurito la memoria. Per liberare memoria, è possibile disattivare la funzione di memorizzazione fax (consultare Disattivazione opzioni per le trasmissioni fax remote), stampare i messaggi fax ricevuti in memoria (consultare Stampa di un fax dalla memoria) o annullare una trasmissione differita o un'operazione di polling (consultare Controllo e annullamento operazioni in coda.) Se il problema persiste, contattare la società telefonica per fare verificare la linea. |
Se si verificano frequenti errori di trasmissione con possibili interferenze sulla linea telefonica, cercare di modificare l'impostazione della Compatibilità su Base(per VoIP). (Consultare Interferenza sulla linea telefonica.) | |
Righe verticali nere sui fax inviati | Linee nere verticali presenti sui fax inviati sono generalmente provocate dalla presenza di sporco o liquido di correzione sulla striscia di vetro. (Consultare Pulizia dello scanner.) |
Problemi | Suggerimenti |
L'apparecchio ‘riceve’ un segnale di chiamata CNG. | Se è stato attivato Riconoscimento fax l'apparecchio è più sensibile ai suoni. L’apparecchio potrebbe erroneamente interpretare certe voci o musiche sulla linea come un apparecchio fax che chiama e rispondervi con dei segnali di ricezione fax. Disattivare l'apparecchio premendo Stop/Uscita. Provare a risolvere il problema disattivando la funzione di Riconoscimento fax. (Consultare Riconoscimento fax.) |
Trasferimento di una chiamata fax all’apparecchio. | Se si risponde da un telefono esterno o in derivazione, digitare il codice di Ricezione fax [l’impostazione predefinita è ( ![]() |
Funzioni personalizzate su una linea singola. | Se si hanno Identificativo, Avviso di chiamata/Identificativo, Identificativo chiamante, Cassetta vocale, Segreteria telefonica, Sistema di allarme o qualsiasi altra funzione personalizzata su una singola linea telefonica in comune con l’apparecchio, potrebbero esserci problemi nell’invio o nella ricezione dei dati fax. Ad esempio: se si sottoscrive un servizio di Avviso di chiamata o altro tipo di servizio personalizzato e il segnale arriva attraverso la linea mentre l'apparecchio sta inviando o ricevendo un fax, il segnale potrebbe temporaneamente interrompere o disturbare l'invio di fax. La funzione ECM della Brother dovrebbe aiutare a risolvere questo problema. Questa situazione è da mettere in relazione al sistema degli impianti telefonici ed è comune a tutti i dispositivi che inviano e ricevono informazioni su una linea singola condivisa utilizzando funzioni personalizzate. Se per esigenze professionali è d’importanza cruciale evitare anche una minima interruzione, si raccomanda di avere una linea telefonica separata senza funzioni personalizzate. |
Problemi | Suggerimenti |
Sulle copie appare una linea nera verticale. | Linee nere verticali sulle copie sono generalmente provocate dalla presenza di sporco o liquido di correzione sulla striscia di vetro, oppure da sporco presente su uno dei fili della corona per la stampa. (Consultare Pulizia dello scanner e Pulizia fili corona.) |
Problemi | Suggerimenti | ||||||||||||
Non viene eseguita la stampa. |
| ||||||||||||
L'apparecchio stampa inaspettatamente o stampa materiale privo di senso. | |||||||||||||
L'apparecchio stampa le prime due pagine correttamente, mentre nelle pagine successive manca del testo. | |||||||||||||
Le intestazioni o i piè di pagina vengono visualizzati quando il documento viene visualizzato a video ma non compaiono in stampa. | Sulla parte superiore e su quella inferiore è presente un'area sulla quale non è possibile stampare. A tal proposito, regolare i margini superiore e inferiore del documento. | ||||||||||||
Verificare l’impostazione del formato carta nel driver stampante. È necessario selezionare A4, Legal o Folio. | |||||||||||||
L'apparecchio non stampa o ha sospeso la stampa e il LED di stato dell'apparecchio è giallo. |
Problemi | Suggerimenti |
Durante la scansione appaiono errori TWAIN. | Controllare che il driver TWAIN Brother sia selezionato come sorgente primaria. In PaperPort™ 11SE, fare clic su File, Digitalizza o ottieni foto e scegliere il driver TWAIN Brother. |
La scansione in rete non funziona. | Consultare Problemi con la rete. |
Problemi | Suggerimenti | ||||||||||
L'apparecchio non carica la carta. Il display visualizza Mancanza carta o un messaggio di Inceppamento carta. |
| ||||||||||
L'apparecchio non carica la carta dal vassoio MP. | |||||||||||
Come si esegue la stampa delle buste? | È possibile caricare le buste dal vassoio MP. Il software applicativo deve essere impostato per stampare le buste del formato richiesto. Generalmente bisogna utilizzare le impostazioni della pagina o il menu impostazioni del documento dell'applicativo. (Per maggiori informazioni, consultare il manuale del software applicativo.) | ||||||||||
Tipi di carta utilizzabili | È possibile utilizzare carta semplice, carta riciclata, buste ed etichette per stampanti laser. (Per informazioni, consultare Carta utilizzabile e altri supporti.) | ||||||||||
Si è verificato un inceppamento della carta. | (Consultare Inceppamenti carta.) |
Problemi | Suggerimenti | ||||
Le pagine stampate sono arricciate. |
| ||||
Le pagine stampate sono macchiate. | L'impostazione del tipo di carta non è adatta al supporto di stampa utilizzato oppure il supporto di stampa potrebbe essere troppo spesso o troppo ruvido. (Consultare Carta utilizzabile e altri supporti e la Scheda Di base nella Guida software dell’utente sul CD-ROM.) | ||||
Stampe troppo chiare. |
|
Problemi | Suggerimenti |
Non è possibile stampare in rete. | Se si utilizza una connessione wireless o si riscontrano problemi con la rete, consultare la Guida dell'utente in rete su CD-ROM per maggiori informazioni. Accertarsi che l’apparecchio sia acceso, in linea e in modalità Pronto. Stampare l'elenco di Configurazione di rete per visualizzare le impostazioni correnti di rete. (Consultare Come stampare un rapporto.) Ricollegare il cavo LAN all’hub per verificare che il cavo e i collegamenti di rete siano in buone condizioni. Se possibile, collegare l’apparecchio a una porta diversa del proprio HUB di rete utilizzando un altro cavo. Se le connessioni sono corrette, il LED superiore del pannello posteriore dell'apparecchio diventa verde. |
La funzione di scansione in rete non funziona. La funzione Ricezione PC-Fax in rete non funziona. La funzione di stampa in rete non funziona. | (Solo per utenti Windows®) L'impostazione firewall sul PC potrebbe rifiutare la connessione di rete necessaria. Per configurare il firewall, procedere in base alle istruzioni riportate qui di seguito. Se si utilizza un software di protezione (personal firewall), fare riferimento alla Guida dell'utente di quel software specifico o contattare il produttore del software. Per utenti Windows® XP SP2: |
Per utenti Windows Vista®: | |
Il computer non riesce a trovare l'apparecchio. | Per utenti Windows®: l'impostazione firewall sul PC potrebbe rifiutare la connessione di rete necessaria. Per i particolari, consultare le istruzioni indicate in precedenza. Per utenti Macintosh®: Riselezionare l'apparecchio nell'applicazione DeviceSelector in Macintosh HD/Libreria/Printers/Brother/Utilities o dal menu pop-up Modello di ControlCenter2. |
![]() ![]() | ![]() ![]() |