
Nota
È possibile utilizzare il tasto

(
Scan) sul pannello di controllo per eseguire la scansione di documenti nelle applicazioni di elaborazione testi, grafica o e-mail oppure in una cartella del computer.
Prima di utilizzare il tasto

(
Scan) sul pannello di controllo, è necessario installare Brother MFL-Pro Suite e collegare l'apparecchio al computer. Se il software MFL-Pro Suite è stato installato dal CD-ROM fornito, sono stati installati i driver corretti e il software ControlCenter3 o ControlCenter2. La scansione tramite il tasto

(
Scan) fa riferimento alla configurazione della scheda
Tasto dispositivo di ControlCenter3 o ControlCenter2. (Vedere
SCANSIONE.) Per i dettagli su come configurare le impostazioni di scansione dei pulsanti di ControlCenter3 o ControlCenter2 e avviare l'applicazione desiderata utilizzando il tasto

(
Scan), vedere
Utilizzo di ControlCenter3 o
Utilizzo di ControlCenter2.
Scansione a USB (solo per MFC-9320CW)
È possibile effettuare la scansione di documenti in bianco e nero o a colori direttamente in un'unità di memoria flash USB. I documenti in bianco e nero saranno memorizzati nei formati TIFF (*.TIF), PDF (*.PDF) o PDF protetto (*.PDF). I documenti a colori possono essere memorizzati nei formati JPEG (*.JPG), PDF (*.PDF), PDF protetto (*.PDF) o XPS (*.XPS). I nomi predefiniti per i file si basano sulla data corrente. È possibile modificare il colore, la qualità e il nome del file.
Risoluzione | Opzioni formato file |
Colore 100 dpi | PDF / PDF protetto / JPEG / XPS |
Colore 200 dpi | PDF / PDF protetto / JPEG / XPS |
Colori 300 dpi | PDF / PDF protetto / JPEG / XPS |
Colori 600 dpi | PDF / PDF protetto / JPEG / XPS |
Grigio 100 dpi | PDF / PDF protetto / JPEG / XPS |
Grigio 200 dpi | PDF / PDF protetto / JPEG / XPS |
Grigio 300 dpi | PDF / PDF protetto / JPEG / XPS |
B&N 200 dpi | PDF / PDF protetto / TIFF |
B&N 200x100 dpi | PDF / PDF protetto / TIFF |
1 | Inserire nell'apparecchio un'unità di memoria flash USB. |
2 | Caricare il documento. |
3 | Premere  ( Scan). |
4 | Premere  o  per scegliere Scan to USB. Premere OK. |
5 | Scegliere una delle seguenti opzioni: • | Per modificare l'impostazione premere  o  per scegliere Cambio imp. Premere OK e passare al punto 6. | • | Per avviare la scansione con i parametri impostati nel menu Funzioni ( Menu, 5, 2), scegliere Avvio scansione. Premere OK e passare al punto 9. |
|
6 | Premere  o  per scegliere la qualità desiderata. Premere OK. |
7 | Premere  o  per scegliere il tipo di file desiderato. Premere OK.  Nota • | Se è stato selezionato colore o grigio nell'impostazione della risoluzione, non è possibile scegliere TIFF. | • | Se è stato selezionato bianco e nero nell'impostazione della risoluzione, non è possibile scegliere JPEG o XPS. | • | Se è stato selezionato PDF protetto, prima di avviare la scansione l'apparecchio richiede all'utente di inserire una password di 4 cifre utilizzando i numeri da 1 a 9. |
|
8 | Il nome del file viene impostato automaticamente. Tuttavia, è possibile creare un nome a propria scelta con la tastiera. È possibile modificare solo le prime 6 cifre del nome del file. Premere OK.  Nota | Premere Cancella/Indietro per cancellare le lettere inserite. |
|
9 | Premere Inizio Mono o Inizio Colore per avviare la scansione.  Nota | Il tipo di scansione dipende dalle impostazioni della scheda Tasto dispositivo, selezionando Inizio Mono o Inizio Colore le impostazioni non vengono modificate. |
|


ATTENZIONE
| Durante la lettura dei dati, sul display viene visualizzata l'indicazione Scansione. NON scollegare il cavo di alimentazione né rimuovere l'unità di memoria flash USB dall'apparecchio mentre è in corso la lettura dei dati. Ciò potrebbe causare la perdita dei dati o danni all'unità di memoria flash USB. |
Modifica della dimensione file predefinita
È possibile specificare un'impostazione predefinita personalizzata per le dimensioni file. Per una scansione di alta qualità, scegliere dimensioni file grandi. Per ottenere un file di dimensioni più contenute, scegliere dimensioni file piccole.
1 | Premere Menu, 1, 8, 2. |
2 | Premere  o  per scegliere 1.Colore o 2.Grigio. Premere OK. |
3 | Premere  o  per scegliere Medio, Grande o Piccolo. Premere OK. |
4 | Premere Stop/Uscita.  Nota | Quando si esegue la scansione di un documento in bianco e nero, non è possibile scegliere le dimensioni del file. I documenti in bianco e nero vengono memorizzati in formato TIFF e i dati non vengono compressi. |
|
Modifica di risoluzione e tipo file predefiniti
1 | Premere Menu, 5, 2, 1. |
2 | Premere  o  per selezionare Colore 100 dpi, Colore 200 dpi, Colori 300 dpi, Colori 600 dpi, Grigio 100 dpi, Grigio 200 dpi, Grigio 300 dpi, B&N 200 dpi o B&N 200x100 dpi. Premere OK. |
3 | Effettuare una delle operazioni indicate di seguito: • | Per il formato file in bianco e nero: Premere  o  per scegliere PDF, PDF protetto o TIFF. Premere OK. | • | Per il formato file a colori o in scala di grigi: Premere  o  per scegliere PDF, PDF protetto, JPEG o XPS. Premere OK. |
|
4 | Premere Stop/Uscita. |
Modifica del nome file predefinito
1 | Premere Menu, 5, 2, 2. |
2 | Immettere il nome file (fino a 6 caratteri). Premere OK.  Nota | Non è possibile inserire uno spazio come primo carattere. |
|
3 | Premere Stop/Uscita. |
Informazioni sui messaggi di errore
Una volta acquisita familiarità con i vari errori che possono verificarsi quando si utilizza la funzione Scansione a USB, è possibile identificare e risolvere facilmente eventuali problemi.
• | Disp. protetto Questo messaggio viene visualizzato se l'interruttore di protezione dell'unità di memoria flash USB è attivo. |
• | Rinomina file Questo messaggio viene visualizzato se l'unità di memoria flash USB contiene già un file con lo stesso nome del file che si intende salvare. |
• | Troppi file Questo messaggio viene visualizzato se nell'unità di memoria flash USB sono memorizzati troppi file. |
• | Disp. inutilizz. Questo messaggio viene visualizzato se l'unità di memoria flash USB in uso non è supportata dall'apparecchio Brother. |