![]() ![]() | ![]() ![]() |
1. | Alimentazione È possibile selezionare solo l'opzione Alimentazione. |
2. | Tipo di immagine È possibile selezionare Immagine a colori, Immagine in gradazioni di grigio, Immagine o testo in bianco e nero o Impostazioni personalizzate per il tipo di documento di cui si desidera eseguire la scansione. Se si desidera modificare alcune impostazioni avanzate, fare clic su Regola la qualità dell'immagine digitalizzata. |
• | Risoluzione È possibile selezionare la risoluzione desiderata per la scansione nella casella di testo Risoluzione. Le risoluzioni superiori richiedono una maggiore quantità di memoria e tempi di trasferimento più lunghi, ma l'immagine acquisita risulta più nitida. |
• | Luminosità Regolare questa impostazione (da -50 a 50) in modo da ottimizzare l'immagine. Il valore predefinito è 0, ovvero un valore medio, solitamente adatto alla maggior parte delle immagini. Per impostare il livello di Luminosità, trascinare il dispositivo di scorrimento verso destra o verso sinistra in modo da schiarire o scurire l'immagine. In alternativa è possibile digitare direttamente un valore nell'apposita casella. Se l'immagine acquisita è troppo chiara, impostare un valore di Luminosità più basso e ripetere la scansione del documento. Se l'immagine è troppo scura, impostare un valore di Luminosità più alto e ripetere la scansione del documento. |
• | Contrasto È possibile aumentare o ridurre il livello di contrasto spostando il dispositivo di scorrimento verso destra o verso sinistra. Aumentando il contrasto si esaltano le aree chiare e scure dell'immagine, diminuendo il contrasto è possibile distinguere maggiori dettagli nelle aree grigie. Per regolare il Contrasto è anche possibile digitare direttamente un valore nell'apposita casella. |
![]() ![]() | ![]() ![]() |