Metodi di stampa
Stampa su carta normale, carta fine e lucidi
È possibile stampare su carta normale, carta fine o lucidi dal vassoio carta o dalla fessura di alimentazione manuale. Per la carta che si desidera utilizzare,
Tipi e formati carta utilizzati.
Stampa su carta normale, carta fine e lucidi dal vassoio carta
Nota |
|
Non inserire più di dieci lucidi nel vassoio carta.
- Selezionare Formato carta, Tipo carta, Origine carta e altre impostazioni nel driver della stampante.
- Estrarre il vassoio carta dalla stampante.
- Premere la leva di rilascio della guida carta blu e scorrere le guide carta in base al formato carta caricata. Assicurarsi che le guide siano inserite nelle apposite fessure.
- Caricare la carta nel vassoio carta.
- Verificare che la carta non superi il contrassegno di portata massima della carta (
).
Nota |
|
• È possibile che si verifichino inceppamenti se si inseriscono più di 250 fogli (80 g/m
2) di carta normale o fine nel vassoio carta.
• Analogamente, si possono verificare degli inceppamenti se si inseriscono più di 10 lucidi nel vassoio carta.
• Quando si utilizza carta prestampata, inserire il lato da stampare (vuoto) rivolto verso il basso, con il lato superiore della carta verso la parte anteriore del vassoio.
- Reinserire il vassoio carta nella stampante. Accertarsi che sia completamente inserito nella stampante.
- Sollevare il supporto estensibile per evitare che i lucidi scivolino dal raccoglitore di uscita stampa giù.
Nota |
|
Se si decide di non estrarre il supporto estensibile, è consigliabile rimuovere le pagine stampante non appena fuoriescono dalla stampante.
- Inviare i dati di stampa alla stampante.
Nota |
|
Se si stampa su lucidi, rimuoverli immediatamente dopo la stampa. Non lasciare che i lucidi si impilino uno sull'altro per evitare che si pieghino o si verifichino inceppamenti.
Stampa su carta normale, carta fine e lucidi dalla fessura di alimentazione manuale
Nota |
|
La modalità di alimentazione manuale viene automaticamente attivata quando la carta viene inserita nella fessura di alimentazione manuale.
- Selezionare Formato carta, Tipo carta, Origine carta e altre impostazioni nel driver della stampante.
- Inviare i dati di stampa alla stampante.
Nota |
|
I LED del pannello di controllo indicano uno stato
Carta non alimentata dalla fessura di alimentazione manuale finché non si inserisce un foglio o un lucido nella fessura di alimentazione manuale.
- Sollevare il supporto estensibile per evitare che i lucidi scivolino dal raccoglitore di uscita stampa giù.
Nota |
|
Se si decide di non estrarre il supporto estensibile, è consigliabile rimuovere le pagine stampate non appena fuoriescono dalla stampante.
- Servendosi di entrambe le mani, regolare la larghezza delle guide carta dell’alimentazione manuale in base al formato carta che si intende utilizzare.
- Servendosi di entrambe le mani, inserire un foglio di carta o una busta nel vassoio di alimentazione manuale finché il bordo anteriore del foglio o della busta non tocca il rullo di alimentazione. Quando si avverte che la stampante sta catturando la carta all'interno, non opporre resistenza.
Nota |
|
• Inserire la carta nella fessura di alimentazione manuale con il lato di stampa rivolto verso l’alto.
• Assicurarsi che il foglio di carta o il lucido sia ben disteso e correttamente posizionato nella fessura di alimentazione manuale, altrimenti potrebbero verificarsi problemi di alimentazione, con conseguente inclinazione delle stampe o inceppamenti.
• Non inserire più fogli di carta alla volta nella fessura di alimentazione manuale per evitare inceppamenti.
• Se si inseriscono supporti di stampa quali carta, lucidi e così via, nella fessura di alimentazione manuale prima che la stampante si trovi nello stato Pronta, è possibile che il supporto venga espulso senza essere stampato.
- Dopo l'uscita della pagina stampata dalla stampante, inserire il foglio o il lucido successivo come indicato al passaggio 5. Ripetere questi passaggi per ogni pagina che si desidera stampare.
Nota |
|
Se si stampa su lucidi, rimuoverli immediatamente dopo la stampa. Non lasciare che i lucidi si impilino uno sull'altro per evitare che si pieghino o si verifichino inceppamenti.
Stampa su carta spessa, etichette e buste
Nota |
|
La modalità di alimentazione manuale viene automaticamente attivata quando la carta viene inserita nella fessura di alimentazione manuale.
Stampa su carta spessa, etichette e buste dalla fessura di alimentazione manuale
- Selezionare Formato carta, Tipo carta, Origine carta e altre impostazioni nel driver della stampante.
Nota |
|
• Quando si utilizzano le buste #10, selezionare
Com-10 in Formato carta nel driver della stampante.
• Se si utilizzano buste non previste nel driver della stampante, ad esempio #9 o C6, utilizzare
Formato personalizzato... Per ulteriori informazioni sul formato delle buste,
Formato carta.
- Inviare i dati di stampa alla stampante.
Nota |
|
I LED del pannello di controllo indicano uno stato
Carta non alimentata dalla fessura di alimentazione manuale finché non si inserisce un foglio o una busta nella fessura di alimentazione manuale.
- Sollevare il supporto estensibile per evitare che la carta scivoli dal raccoglitore di uscita stampa giù.
Nota |
|
Se si decide di non estrarre il supporto estensibile, è consigliabile rimuovere le pagine stampate non appena fuoriescono dalla stampante.
- Servendosi di entrambe le mani, regolare la larghezza delle guide carta dell’alimentazione manuale in base al formato carta che si intende utilizzare.
- Servendosi di entrambe le mani, inserire un foglio di carta o una busta nel vassoio di alimentazione manuale finché il bordo anteriore del foglio o della busta non tocca il rullo di alimentazione. Quando si avverte che la stampante sta catturando la carta all'interno, non opporre resistenza.
Nota |
|
• Inserire la carta nella fessura di alimentazione manuale con il lato di stampa rivolto verso l’alto.
• Assicurarsi che il foglio di carta o la busta sia ben distesa e correttamente posizionata nella fessura di alimentazione manuale, altrimenti potrebbero verificarsi problemi di alimentazione, con conseguente inclinazione delle stampe o inceppamenti.
• Non inserire più fogli di carta o più buste alla volta nella fessura di alimentazione manuale per evitare inceppamenti.
• Se si inseriscono supporti di stampa quali carta, buste e così via, nella fessura di alimentazione manuale prima che la stampante si trovi nello stato Pronta, è possibile che il supporto venga espulso senza essere stampato.
- Dopo l'uscita della pagina stampata dalla stampante, inserire il foglio o la busta successiva come indicato al passaggio 5. Ripetere questi passaggi per ogni pagina che si desidera stampare.
Nota |
|
• Le parti unite e sigillate dal produttore devono essere ben chiuse.
• Tutti i lati devono essere accuratamente piegati senza grinze o pieghe.
• Rimuovere immediatamente ogni foglio o busta dopo la stampa. Non impilare i fogli o le buste per non causare inceppamenti o raggrinzimenti della carta.
Tipi di buste da evitare
- danneggiate, ondulate, raggrinzite o di forma insolita
- di carta molto rugosa o molto lucida
- non accuratamente piegate
- già stampate con una stampante laser
- con l'interno prestampato
- che non possono essere impilate
- di carta che supera la grammatura specificata per la stampante
- di qualità scadente con bordi non perfettamente definiti o squadrati
- con finestre trasparenti, fori, tagli o perforazioni.
L'UTILIZZO DI UNO QUALSIASI DEI TIPI DI BUSTE ELENCATI IN PRECEDENZA PUÒ RECARE DANNI ALLA STAMPANTE. QUESTA TIPOLOGIA DI DANNO NON È COPERTA DA ALCUNA GARANZIA O ACCORDO DI MANUTENZIONE BROTHER.
Nota |
|
• Non caricare contemporaneamente tipi diversi di carta nel vassoio poiché potrebbero verificarsi inceppamenti o errori di alimentazione.
• Non stampare su buste utilizzando la stampa duplex.
• Per una stampa corretta, è necessario che il formato carta selezionato nell'applicazione software coincida con quello presente nel vassoio.
La maggior parte delle buste può essere utilizzata con questa stampante. È tuttavia possibile che alcune buste causino problemi di alimentazione o di qualità a causa del modo in cui sono state prodotte. Per essere idonea una busta deve presentare bordi con pieghe regolari e lineari e il lato principale non deve essere più spesso di due fogli di carta. Le buste devono inoltre essere piane, di struttura consistente e non presentare rigonfiamenti. Acquistare unicamente buste di qualità presso un fornitore consapevole che esse verranno utilizzate con una stampante laser. Prima di stampare su molte buste, provarne una per assicurarsi che i risultati di stampa saranno quelli desiderati.
Nota |
|
Brother non consiglia un tipo di busta particolare poiché i produttori apportano spesso modifiche alle specifiche delle buste da loro prodotte. L'utente è il solo responsabile della qualità e dei risultati di stampa ottenuti con le buste scelte.