6 Impostazione del pannello di controllo

Menu Network

Prima di utilizzare il prodotto Brother in un ambiente di rete, è necessario configurare le impostazioni TCP/IP corrette.
In questo capitolo viene illustrato come configurare le impostazioni di rete utilizzando il pannello di controllo posto sulla parte anteriore della macchina.
Le selezioni del menu Rete del pannello di controllo consentono di impostare la macchina Brother per la configurazione di rete. Premere Menu, quindi Bsymbol.utri o Bsymbol.dtri per selezionare Rete. Procedere alla selezione di menu che si desidera configurare. Per ulteriori informazioni sul menu, vedere Tabella delle funzioni e impostazioni di fabbrica.
La macchina viene fornita con l’utilità BRAdmin Light e con l’applicazione Impostazione remota per Windows® e Macintosh® per la configurazione di molti aspetti della rete. (Vedere Cambiare le impostazioni del server di stampa.)

TCP/IP

Se si connette la macchina con un cavo Ethernet alla rete, utilizzare le selezioni del menu LAN cablato. Se si connette la macchina alla rete Ethernet senza fili, utilizzare le selezioni del menu LAN Wireless.
Questo menu è diviso in dieci sezioni: Metodo avvio, Indirizzo IP, Subnet mask, Gateway, Nome nodo, Config.WINS, WINS Server, Server DNS, APIPA e Menu IPv6.

Metodo Boot

Con questa selezione si controlla la modalità con cui la macchina ottiene un indirizzo IP. L’impostazione predefinita è Auto.
Nota Nota
Se non si desidera configurare il server di stampa mediante DHCP, BOOTP or RARP, è necessario impostare il Metodo avvio su Statico affinché il server di stampa disponga di un indirizzo IP statico e non tenti di ricevere un indirizzo IP da questi sistemi. Per modificare l’impostazione di Metodo Boot, utilizzare il pannello di controllo della macchina, l’utilità BRAdmin Light, Impostazione remota o Gestione basata sul Web (browser).
1
Premere Menu.
2
Premere Bsymbol.utri o Bsymbol.dtri per selezionare Rete.
Premere OK.
(DCP-8080DN, DCP-8085DN, MFC-8480DN e MFC-8880DN) Andare al passaggio 4.
(MFC-8890DW) Andare al passaggio 3.
3
(solo MFC-8890DW)
(Rete cablata) Premere Bsymbol.utri o Bsymbol.dtri per selezionare LAN cablato.
(Rete senza fili) Premere Bsymbol.utri o Bsymbol.dtri per selezionare LAN Wireless.
Premere OK.
4
Premere Bsymbol.utri o Bsymbol.dtri per selezionare TCP/IP.
Premere OK.
5
Premere Bsymbol.utri o Bsymbol.dtri per selezionare Metodo avvio.
Premere OK.
6
Premere Bsymbol.utri o Bsymbol.dtri per selezionare Auto1, Statico2, RARP3, BOOTP4 o DHCP5.
Premere OK.
Se si seleziona Auto, RARP, BOOTP o DHCP, andare al passaggio 7.
Se si sceglie Statico, andare al passaggio 8.
7
Immettere il numero di volte che la macchina tenta di ottenere l’indirizzo IP. È consigliabile immettere 3 o un valore superiore.
Premere OK.
8
Premere Stop/Uscita.
1
Modalità Auto
In questa modalità, la macchina esamina la rete per individuare un server DHCP; se ne trova uno, e se il server DHCP è configurato per allocare un indirizzo IP alla macchina, verrà utilizzato l’indirizzo IP fornito dal server DHCP. Se non è disponibile alcun server DHCP, la macchina cercherà un server BOOTP. Se è disponibile un server BOOTP ed è configurato correttamente, la macchina otterrà l’indirizzo IP dal server BOOTP. Se non è disponibile alcun server BOOTP, la macchina cercherà un server RARP. Se non è disponibile neppure un server RARP, l’indirizzo IP viene impostato mediante protocollo APIPA. Dopo aver acceso la macchina per la prima volta, essa impiega alcuni minuti per cercare un server sulla rete.
2
Modalità Statico
In questa modalità, l’indirizzo IP della macchina deve essere assegnato in modo manuale. Una volta immesso, l’indirizzo IP rimane fisso sull’indirizzo assegnato.
3
Modalità RARP
È possibile configurare l’indirizzo IP del server di stampa Brother mediante RARP (Reverse ARP) sul computer host. (Per ulteriori informazioni su RARP, vedere Utilizzo di RARP per configurare l’indirizzo IP.)
4
Modalità BOOTP
BOOTP è un’alternativa a RARP che presenta il vantaggio di consentire la configurazione della subnet mask e del gateway. (Per ulteriori informazioni su BOOTP, vedere Utilizzo di BOOTP per configurare l’indirizzo IP.)
5
Modalità DHCP
Il protocollo DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) è uno dei diversi meccanismi automatici per l’allocazione degli indirizzi IP. Se sulla rete, in genere una rete UNIX®, Windows® 2000/XP o Windows Vista®, è presente un server DHCP, il server di stampa ottiene automaticamente l’indirizzo IP da questo server e registra il proprio nome con i servizi dei nomi dinamici compatibili RFC 1001 e 1002.
Nota Nota
Se non si desidera configurare il server di stampa mediante DHCP, BOOTP o RARP, è necessario impostare il metodo di avvio su Statico affinché il server di stampa disponga di un indirizzo IP statico e non tenti di ricevere un indirizzo IP da questi sistemi. Per modificare il metodo di avvio, utilizzare il menu Rete del pannello di controllo della macchina, le applicazioni BRAdmin, Impostazione remota o Gestione basata sul Web (browser).
Su reti più piccole, il server DHCP può essere il router.

Indirizzo IP

Questo campo contiene l’indirizzo IP corrente della macchina. Se Metodo Boot è impostato su Statico, immettere l’indirizzo IP che si desidera assegnare alla macchina. Verificare con l’amministratore di rete quale indirizzo IP utilizzare. Se è stato selezionato un metodo diverso da Statico, la macchina tenterà di determinare l’indirizzo IP mediante il protocollo DHCP o BOOTP. L’indirizzo IP predefinito della macchina sarà probabilmente incompatibile con lo schema di numerazione dell’indirizzo IP della rete. È consigliabile contattare l’amministratore della rete per ottenere l’indirizzo IP della rete a cui viene connessa l’unità.
1
Premere Menu.
2
Premere Bsymbol.utri o Bsymbol.dtri per selezionare Rete.
Premere OK.
(DCP-8080DN, DCP-8085DN, MFC-8480DN e MFC-8880DN) Andare al passaggio 4.
(MFC-8890DW) Andare al passaggio 3.
3
(solo MFC-8890DW)
(Rete cablata) Premere Bsymbol.utri o Bsymbol.dtri per selezionare LAN cablato.
(Rete senza fili) Premere Bsymbol.utri o Bsymbol.dtri per selezionare LAN Wireless.
Premere OK.
4
Premere Bsymbol.utri o Bsymbol.dtri per selezionare TCP/IP.
Premere OK.
5
Premere Bsymbol.utri o Bsymbol.dtri per selezionare Indirizzo IP.
Premere OK.
6
Immettere l’indirizzo IP utilizzando la tastiera. (Per immettere numeri e testo, vedere Immissione di testo.)
Premere OK.
7
Premere Stop/Uscita.

Subnet mask

Questo campo visualizza la subnet mask corrente utilizzata dalla macchina. Se non si utilizza DHCP o BOOTP per ottenere la subnet mask, immettere quella desiderata. Chiedere all’amministratore della rete quale subnet mask utilizzare.
1
Premere Menu.
2
Premere Bsymbol.utri o Bsymbol.dtri per selezionare Rete.
Premere OK.
(DCP-8080DN, DCP-8085DN, MFC-8480DN e MFC-8880DN) Andare al passaggio 4.
(MFC-8890DW) Andare al passaggio 3.
3
(solo MFC-8890DW)
(Rete cablata) Premere Bsymbol.utri o Bsymbol.dtri per selezionare LAN cablato.
(Rete senza fili) Premere Bsymbol.utri o Bsymbol.dtri per selezionare LAN Wireless.
Premere OK.
4
Premere Bsymbol.utri o Bsymbol.dtri per selezionare TCP/IP.
Premere OK.
5
Premere Bsymbol.utri o Bsymbol.dtri per selezionare Subnet mask.
Premere OK.
6
Immettere l’indirizzo della subnet mask utilizzando la tastiera. (Per immettere numeri e testo, vedere Immissione di testo.)
Premere OK.
7
Premere Stop/Uscita.

Gateway

Questo campo visualizza l’indirizzo del gateway o del router corrente utilizzato dalla macchina. Se non si utilizza DHCP o BOOTP per ottenere l’indirizzo del gateway o del router, immettere quello che si desidera assegnare. Se non si dispone di gateway o router, lasciare vuoto questo campo. In caso di dubbio, rivolgersi all’amministratore della rete.
1
Premere Menu.
2
Premere Bsymbol.utri o Bsymbol.dtri per selezionare Rete.
Premere OK.
(DCP-8080DN, DCP-8085DN, MFC-8480DN e MFC-8880DN) Andare al passaggio 4.
(MFC-8890DW) Andare al passaggio 3.
3
(solo MFC-8890DW)
(Rete cablata) Premere Bsymbol.utri o Bsymbol.dtri per selezionare LAN cablato.
(Rete senza fili) Premere Bsymbol.utri o Bsymbol.dtri per selezionare LAN Wireless.
Premere OK.
4
Premere Bsymbol.utri o Bsymbol.dtri per selezionare TCP/IP.
Premere OK.
5
Premere Bsymbol.utri o Bsymbol.dtri per selezionare Gateway.
Premere OK.
6
Immettere l’indirizzo del gateway utilizzando la tastiera. (Per immettere numeri e testo, vedere Immissione di testo.)
Premere OK.
7
Premere Stop/Uscita.

Nome Nodo

È possibile registrare il nome della macchina sulla rete. Questo nome viene spesso definito nome NetBIOS; è il nome registrato dal server WINS sulla rete. Brother consiglia il nome “BRNxxxxxxxxxxxx” per una rete cablata oppure “BRWxxxxxxxxxxxx” per una rete senza fili. (“xxxxxxxxxxxx” è l’indirizzo MAC / indirizzo Ethernet della macchina.)
1
Premere Menu.
2
Premere Bsymbol.utri o Bsymbol.dtri per selezionare Rete.
Premere OK.
(DCP-8080DN, DCP-8085DN, MFC-8480DN e MFC-8880DN) Andare al passaggio 4.
(MFC-8890DW) Andare al passaggio 3.
3
(solo MFC-8890DW)
(Rete cablata) Premere Bsymbol.utri o Bsymbol.dtri per selezionare LAN cablato.
(Rete senza fili) Premere Bsymbol.utri o Bsymbol.dtri per selezionare LAN Wireless.
Premere OK.
4
Premere Bsymbol.utri o Bsymbol.dtri per selezionare TCP/IP.
Premere OK.
5
Premere Bsymbol.utri o Bsymbol.dtri per selezionare Nome nodo.
Premere OK.
6
Premere 1 per selezionare Cambia.
7
Immettere il Nome nodo utilizzando la tastiera. (Per immettere numeri e testo, vedere Immissione di testo.)
Premere OK.
8
Premere Stop/Uscita.

Config WINS

Questa selezione determina il modo in cui la macchina ottiene l’indirizzo IP per il server WINS.
1
Premere Menu.
2
Premere Bsymbol.utri o Bsymbol.dtri per selezionare Rete.
Premere OK.
(DCP-8080DN, DCP-8085DN, MFC-8480DN e MFC-8880DN) Andare al passaggio 4.
(MFC-8890DW) Andare al passaggio 3.
3
(solo MFC-8890DW)
(Rete cablata) Premere Bsymbol.utri o Bsymbol.dtri per selezionare LAN cablato.
(Rete senza fili) Premere Bsymbol.utri o Bsymbol.dtri per selezionare LAN Wireless.
Premere OK.
4
Premere Bsymbol.utri o Bsymbol.dtri per selezionare TCP/IP.
Premere OK.
5
Premere Bsymbol.utri o Bsymbol.dtri per selezionare Config.WINS.
Premere OK.
6
Premere Bsymbol.utri o Bsymbol.dtri per selezionare Auto o Statico.
Premere OK.
7
Premere Stop/Uscita.

Server WINS

1
Premere Menu.
2
Premere Bsymbol.utri o Bsymbol.dtri per selezionare Rete.
Premere OK.
(DCP-8080DN, DCP-8085DN, MFC-8480DN e MFC-8880DN) Andare al passaggio 4.
(MFC-8890DW) Andare al passaggio 3.
3
(solo MFC-8890DW)
(Rete cablata) Premere Bsymbol.utri o Bsymbol.dtri per selezionare LAN cablato.
(Rete senza fili) Premere Bsymbol.utri o Bsymbol.dtri per selezionare LAN Wireless.
Premere OK.
4
Premere Bsymbol.utri o Bsymbol.dtri per selezionare TCP/IP.
Premere OK.
5
Premere Bsymbol.utri o Bsymbol.dtri per selezionare WINS Server.
Premere OK.
6
Premere Bsymbol.utri o Bsymbol.dtri per selezionare Primario o Secondario.
Premere OK.
7
Immettere l’indirizzo del server WINS utilizzando la tastiera. (Per immettere numeri e testo, vedere Immissione di testo.)
Premere OK.
8
Premere Stop/Uscita.

Server DNS

1
Premere Menu.
2
Premere Bsymbol.utri o Bsymbol.dtri per selezionare Rete.
Premere OK.
(DCP-8080DN, DCP-8085DN, MFC-8480DN e MFC-8880DN) Andare al passaggio 4.
(MFC-8890DW) Andare al passaggio 3.
3
(solo MFC-8890DW)
(Rete cablata) Premere Bsymbol.utri o Bsymbol.dtri per selezionare LAN cablato.
(Rete senza fili) Premere Bsymbol.utri o Bsymbol.dtri per selezionare LAN Wireless.
Premere OK.
4
Premere Bsymbol.utri o Bsymbol.dtri per selezionare TCP/IP.
Premere OK.
5
Premere Bsymbol.utri o Bsymbol.dtri per selezionare Server DNS.
Premere OK.
6
Premere Bsymbol.utri o Bsymbol.dtri per selezionare Primario o Secondario.
Premere OK.
7
Immettere l’indirizzo del server DNS utilizzando la tastiera. (Per immettere numeri e testo, vedere Immissione di testo.)
Premere OK.
8
Premere Stop/Uscita.

APIPA

Se questa opzione è impostata su quando il server di stampa non può ottenere un indirizzo IP tramite il Metodo Boot impostato, il server di stampa assegnerà automaticamente un indirizzo IP locale di collegamento compreso nell’intervallo 169.254.1.0 - 169.254.254.255. (Vedere Metodo Boot.) Se questa opzione è impostata su No, l’indirizzo IP non viene modificato quando il server di stampa non è in grado di ottenere l’indirizzo IP tramite il Metodo Boot impostato.
1
Premere Menu.
2
Premere Bsymbol.utri o Bsymbol.dtri per selezionare Rete.
Premere OK.
(DCP-8080DN, DCP-8085DN, MFC-8480DN e MFC-8880DN) Andare al passaggio 4.
(MFC-8890DW) Andare al passaggio 3.
3
(solo MFC-8890DW)
(Rete cablata) Premere Bsymbol.utri o Bsymbol.dtri per selezionare LAN cablato.
(Rete senza fili) Premere Bsymbol.utri o Bsymbol.dtri per selezionare LAN Wireless.
Premere OK.
4
Premere Bsymbol.utri o Bsymbol.dtri per selezionare TCP/IP.
Premere OK.
5
Premere Bsymbol.utri o Bsymbol.dtri per selezionare APIPA.
Premere OK.
6
Premere Bsymbol.utri o Bsymbol.dtri per selezionare o No.
Premere OK.
7
Premere Stop/Uscita.

IPv6

Questa macchina è compatibile con IPv6, il protocollo Internet della prossima generazione. Per utilizzare il protocollo IPv6, selezionare Abilitaz. IPV6. L’impostazione predefinita per IPv6 è Disabilit.IPV6. Per ulteriori informazioni sul protocollo IPv6, visitare il sito Web Brother all’indirizzo http://solutions.brother com/.
1
Premere Menu.
2
Premere Bsymbol.utri o Bsymbol.dtri per selezionare Rete.
Premere OK.
(DCP-8080DN, DCP-8085DN, MFC-8480DN e MFC-8880DN) Andare al passaggio 4.
(MFC-8890DW) Andare al passaggio 3.
3
(solo MFC-8890DW)
(Rete cablata) Premere Bsymbol.utri o Bsymbol.dtri per selezionare LAN cablato.
(Rete senza fili) Premere Bsymbol.utri o Bsymbol.dtri per selezionare LAN Wireless.
Premere OK.
4
Premere Bsymbol.utri o Bsymbol.dtri per selezionare TCP/IP.
Premere OK.
5
Premere Bsymbol.utri o Bsymbol.dtri per selezionare Menu IPv6.
Premere OK.
6
Premere Bsymbol.utri o Bsymbol.dtri per selezionare Abilitaz. IPV6 o Disabilit.IPV6.
Premere OK.
7
Premere Stop/Uscita.
Nota Nota
Dopo aver scelto IPv6 Abilitaz. IPV6, questa impostazione verrà applicata sia all’interfaccia LAN cablata che senza fili.