MFC-L3750CDW

FAQ e Risoluzione dei problemi

FAQ e Risoluzione dei problemi

Configurare un profilo di scansione su FTP

Configurare un profilo di scansione su FTP per eseguire la scansione e caricare i dati acquisiti direttamente in una posizione FTP.

Si consiglia di utilizzare Microsoft® Internet Explorer® 11/Microsoft Edge for Windows® e Safari 10/11 per Mac. Verificare che JavaScript e i cookie siano sempre attivati nel browser utilizzato.

  1. Avviare il browser Web.

    Digitare "https://indirizzo IP della macchina/" nella barra degli indirizzi del browser (dove "indirizzo IP della macchina" è l'indirizzo IP della macchina o il nome del server di stampa). Ad esempio: https://192.168.1.2

    Se la macchina richiede una password, digitarla e fare clic su .

  2. Fare clic sulla scheda Scansione.
  3. Dalla barra di navigazione sinistra, fare clic sul menu Scans. su FTP/Rete/SharePoint.
  4. Selezionare l’opzione FTP, quindi fare clic su Invia.
  5. Dalla barra di navigazione sinistra, fare clic sul menu Scans. su profilo FTP/Rete/SharePoint.
  6. Selezionare il profilo da impostare o modificare.
  7. Nel campo Nome profilo, immettere un nome per il profilo del server (fino a 15 caratteri alfanumerici). Sul display LCD della macchina viene visualizzato il nome inserito.
  8. Immettere l’indirizzo host nel campo Indirizzo host, ad esempio ftp.esempio.com, (fino a 64 caratteri) oppure l’indirizzo IP, ad esempio 192.23.56.189.
  9. Modificare l’impostazione Numero porta utilizzata per accedere al server FTP. L’impostazione predefinita per questa impostazione è la porta 21. Nella maggior parte dei casi non è necessario cambiare questa impostazione.
  10. Nel campo Nome utente, immettere un nome utente (fino a 32 caratteri) dotato delle opportune autorizzazioni per la scrittura dei dati sul server FTP.
  11. Nel campo Password, immettere la password (fino a 32 caratteri) associata al nome utente inserito nel campo Nome utente. Digitare nuovamente la password nel campo Ridigita password.
  12. Nel campo Directory memorizzazione, immettere il percorso della cartella sul server FTP alla quale si desidera inviare i dati acquisiti. Non inserire il carattere slash all’inizio del percorso (vedere esempio).
  13. Fare clic sull’elenco a discesa Nome file e selezionare un prefisso per il nome del file tra i nomi preimpostati disponibili oppure tra i nomi definiti dall’utente. Il nome file utilizzato per il documento acquisito corrisponderà al prefisso scelto dall’utente, seguito dalle ultime sei cifre del contatore dello scanner piano o dell’ADF e infine dall’estensione del file (ad esempio “Preventivo_098765.pdf”).
  14. Fare clic sull’elenco a discesa Qualità e selezionare un’impostazione per la qualità. Se si seleziona l’opzione Selezione utente, la macchina richiede di selezionare un’impostazione ad ogni utilizzo del profilo di scansione.
  15. Fare clic sull’elenco a discesa Tipo file e selezionare il tipo di file da utilizzare per il documento acquisito. Se si seleziona l’opzione Selezione utente, la macchina richiede di selezionare un’impostazione ad ogni utilizzo del profilo di scansione.
  16. Fare clic sull’elenco a discesa Formato documento e selezionare il formato del documento. Questa operazione è necessaria per garantire che il file acquisito abbia un formato corretto.
  17. Fare clic sull’elenco a discesa Dim. file e selezionare il formato del file.
  18. Fare clic sull’elenco a discesa Rimuovi colore di sfondo, quindi selezionare il livello. È possibile utilizzare questa funzione per rimuovere il colore di sfondo dei documenti per rendere più leggibili i dati acquisiti.
  19. Attivare o disattivare l’opzione Modalità passiva in funzione della configurazione utilizzata per il server FTP e il firewall di rete. Per impostazione predefinita, l’opzione è attiva. Nella maggior parte dei casi non è necessario modificare questa impostazione.
  20. Fare clic su Invia.

    Utilizzando i caratteri: ?, /, \, ", :, <, >, | o * si potrebbe verificare un errore di invio.

Se la domanda non ha trovato risposta, provare a controllare altre FAQ.

Sono stati consultati i manuali?

Per richiedere ulteriore assistenza, contattare il servizio assistenza clienti Brother:

Modelli correlati

DCP-L3510CDW, DCP-L3550CDW, MFC-L3730CDN, MFC-L3750CDW, MFC-L3770CDW

Feedback sui contenuti

Di seguito è possibile fornire il proprio feedback che ci consentirà di migliorare il servizio assistenza.

Passo 1: le informazioni contenute in questa pagina sono risultate utili?

Passo 2: si desidera aggiungere un commento?

Questo modulo viene utilizzato esclusivamente con finalità di feedback.