Riferimento rapido per comandi di controllo e codici a barre (solo HL-3070CW)

La stampante è in grado di stampare codici a barre nelle modalità di emulazione HP LaserJet.

Codici a barre o caratteri espansi

Codice
ESC i
Dec
27 105
Hex
1B 69
Formato: ESC i n ... n \
Crea codici a barre o caratteri espansi secondo il segmento di parametri ‘n ... n’. Per ulteriori informazioni sui parametri, vedere la sezione successiva ‘Definizione di parametri’. Questo comando deve terminare con il codice ‘\’ (5CH).

Definizione di parametri

Questo comando dei codici a barre può contenere i seguenti parametri nel segmento (n ... n). Poiché i parametri sono operativi nella sintassi di comando ESC i n ... n \, non hanno effetto nei comandi dei codici a barre. Se alcuni parametri non vengono dati, vengono utilizzate le impostazioni preimpostate. L'ultimo parametro deve indicare l'inizio dei dati del codice a barre (‘b’ o ‘B’) o l'inizio dei dati del carattere espanso (‘l’ o ‘L’). Gli altri parametri possono essere forniti nella sequenza desiderata. Ogni parametro può iniziare con un carattere maiuscolo o minuscolo, ad esempio ‘t0’ o ‘T0’, ‘s3’ o ‘S3’ e così via.

Modalità codici a barre

n = ‘t0’ o ‘T0’
CODE 39 (predefinito)
n = ‘t1’ o ‘T1’
Interleaved 2 di 5
n = ‘t3’ o ‘T3’
FIM (US-Post Net)
n = ‘t4’ o ‘T4’
Post Net (US-Post Net)
n = ‘t5’ o ‘T5’
EAN 8, EAN 13 o UPC A
n = ‘t6’ o ‘T6’
UPC E
n = ‘t9’ o ‘T9’
Codabar
n = ‘t12’ o ‘T12’
Code 128 set A
n = ‘t13’ o ‘T13’
Code 128 set B
n = ‘t14’ o ‘T14’
Code 128 set C
n = ‘t130’ o ‘T130’
ISBN (EAN)
n = ‘t131’ o ‘T131’
ISBN (UPC-E)
n = ‘t132’ o ‘T132’
EAN 128 set A
n = ‘t133’ o ‘T133’
EAN 128 set B
n = ‘t134’ o ‘T134’
EAN 128 set C
Questo parametro seleziona la modalità codice a barre illustrata di seguito. Quando n corrisponde a ‘t5’ o ‘T5’, la modalità codice a barre (EAN 8, EAN 13 o UPC A) varia a seconda del numero di caratteri nei dati.

Codice a barre, carattere espanso, disegno a blocco di linee e disegno in riquadro

n = ‘s0’ o ‘S0’
3: 1 (default)
n = ‘s1’ o ‘S1’
2: 1
n = ‘s3’ o ‘S3’
2.5: 1
Questo parametro seleziona lo stile del codice a barre. Quando è selezionata la modalità EAN 8, EAN 13, UPC-A, Code 128 o EAN 128, il parametro relativo allo stile del codice a barre viene ignorato.
Se ‘S’ è seguito da un solo parametro, si tratta di un motivo di riempimento primo piano.

Codice a barre

n = ‘mnnn’ o ‘Mnnn’ (nnn = 0 ~ 32767)
Questo parametro visualizza la larghezza del codice a barre. L'unità di ‘nnn’ è una percentuale.

Riga di interpretazione del codice a barre attivata o disattivata

n = ‘r0’ o ‘R0’
Riga di interpretazione disattivata
n = ‘r1’ o ‘R1’
Riga di interpretazione attivata
Preimpostazione:
Riga di interpretazione attivata
(1) ‘T5’ o ‘t5’
(2) ‘T6’ o ‘t6’
(3) ‘T130’ o ‘t130’
(4) ‘T131’ o ‘t131’
Preimpostazione:
Riga di interpretazione disattivata
Tutti gli altri
Questo parametro indica se la stampante stamperà la relativa riga di interpretazione sotto il codice a barre. I caratteri leggibili sono sempre stampati con font OCR-B, 10 punti e tutte le modifiche apportate allo stile del carattere corrente vengono mascherate. L'impostazione predefinita è determinata dalla modalità codice a barre selezionata da ‘t’ o ‘T’.

Zona inattiva

n = ‘onnn’ o ‘Onnn’ (nnn = 0 ~ 32767)
Per zona inattiva si intende lo spazio su entrambi i lati dei codici a barre. La relativa larghezza può essere indicata mediante le unità impostate dal parametro ‘u’ o ‘U’. (Per una descrizione del parametro ‘u’ o ‘U’, vedere la sezione successiva). L'impostazione predefinita per la larghezza della zona inattiva è 2,54 cm.

Codice a barre, carattere espanso, disegno a blocco di linee e disegno in riquadro

n = ‘u0’ o ‘U0’
mm (preimpostato)
n = ‘u1’ o ‘U1’
1/10
n = ‘u2’ o ‘U2’
1/100
n = ‘u3’ o ‘U3’
1/12
n = ‘u4’ o ‘U4’
1/120
n = ‘u5’ o ‘U5’
1/10 mm
n = ‘u6’ o ‘U6’
1/300
n = ‘u7’ o ‘U7’
1/720
Questo parametro indica le unità di misura dell'offset dell'asse X, dell'offset dell'asse Y e dell'altezza del codice a barre.

Codice a barre, carattere espanso, disegno a blocco di linee e disegno in riquadro: offset dell'asse X

n = ‘xnnn’ o ‘Xnnn’
Questo parametro indica l'offset dal margine sinistro nell'unità specificata mediante il parametro ‘u’ o ‘U’.

Codice a barre e carattere espanso: offset dell'asse Y

n = ‘ynnn’ o ‘Ynnn’
Questo parametro specifica l'offset verso il basso dalla posizione di stampa corrente nell'unità specificata mediante il parametro ‘u’ o ‘U’.

Codice a barre, carattere espanso, disegno a blocco di linee e altezza del disegno in riquadro

n = ‘hnnn’, ‘Hnnn’, ‘dnnn’ o ‘Dnnn’
1.
EAN13, EAN8, UPC-A, ISBN (EAN13, EAN8, UPC-A), ISBN (UPC-E): 22 mm
2.
UPC-E: 18 mm
3.
Altri: 12 mm
Caratteri espansi Bsymbol.rarr 2,2 mm (preimpostato)
Disegno a blocco di linee e disegno in riquadro Bsymbol.rarr 1 punto
Questo parametro indica l'altezza dei codici a barre o dei caratteri espansi come illustrato di seguito. Può iniziare con ‘h’, ‘H’, ‘d’ o ‘D’. L'altezza dei codici a barre è espressa nell'unità specificata mediante ‘u’ o ‘U’. L'impostazione predefinita dell'altezza del codice a barre (12 mm, 18 mm o 22 mm) dipende dalla modalità codice a barre selezionata mediante ‘t’ o ‘T’.

Larghezza del carattere espanso, disegno a blocco di linee e disegno in riquadro

n = ‘wnnn’ o ‘Wnnn’
Carattere espanso Bsymbol.rarr 1,2 mm
Disegno a blocco di linee e disegno in riquadro Bsymbol.rarr 1 punto
Questo parametro indica la larghezza dei caratteri espansi come illustrato di seguito.

Rotazione dei caratteri espansi

n = ‘a0’ o ‘A0’
Verticale (preimpostato)
n = ‘a1’ o ‘A1’
Ruotato di 90 gradi
n = ‘a2’ o ‘A2’
Capovolto, ruotato di 180 gradi
n = ‘a3’ o ‘A3’
Ruotato di 270 gradi

Inizio dei dati del codice a barre

n = ‘b’ o ‘B’
I dati che seguono ‘b’ o ‘B’ vengono letti come dati del codice a barre. I dati del codice a barre devono terminare con il codice ‘\’ (5CH), che termina anche questo comando. I dati del codice a barre accettabili dipendono dalla modalità codice a barre selezionata mediante il parametro ‘t’ o ‘T’.
Quando è selezionata la modalità CODE 39 mediante il parametro ‘t0’ o ‘T0’:
Quarantatre caratteri da ‘0’ a ‘9’, dalla ‘A’ alla ‘Z’, ‘-’, ‘.’, ‘(spazio)’, ‘$’, ‘/’, ‘+’ e ‘%’ possono essere accettati come dati del codice a barre. Gli altri caratteri causano errori nei dati. Il numero di caratteri per i codici a barre non è limitato. I dati del codice a barre iniziano e finiscono automaticamente con un asterisco ‘*’ (carattere di inizio e di fine). Se i dati ricevuti presentano un asterisco ‘*’ all'inizio o alla fine, questo carattere viene considerato come carattere di inizio o di fine.
Quando è selezionato il modo Interleaved 2 di 5 mediante il parametro ‘t1’ o ‘T1’:
Dieci caratteri numerici da ‘0’ a ‘9’ possono essere accettati come dati del codice a barre. Gli altri caratteri causano errori nei dati. Il numero di caratteri per i codici a barre non è limitato. Questa modalità dei codici a barre richiede caratteri pari. Se il codice a barre presenta caratteri dispari, viene automaticamente aggiunto ‘0’ alla fine dei dati del codice a barre.
Quando è selezionata la modalità FIM (US-Post Net) mediante il parametro ‘t3’ o ‘T3’:
I caratteri dalla ‘A’ alla ‘D’ sono validi ed è possibile stampare 1 cifra di dati. Sono accettati i caratteri alfabetici maiuscoli o minuscoli.
Quando è selezionata la modalità Post Net (US-Post Net) mediante il parametro ‘t4’ o ‘T4’:
I numeri da ‘0’ a ‘9’ sono validi e devono terminare con una cifra di controllo. ‘?’ può essere utilizzato come cifra di controllo.
Quando è selezionata la modalità EAN 8, EAN 13 o UPC A mediante il parametro ‘t5’ o ‘T5’:
I numeri da ‘0’ a ‘9’ possono essere accettati come dati del codice a barre. Il numero di caratteri del codice a barre è limitato nel modo seguente.
EAN 8: 8 cifre totali (7 cifre + 1 cifra di controllo)
EAN 13: 13 cifre totali (12 cifre + 1 cifra di controllo)
UPC A: 12 cifre totali (11 cifre + 1 cifra di controllo)
Un numero di caratteri diverso da quello indicato causa errori e i dati del codice a barre vengono stampati come dati normali. Se la cifra di controllo è errata, la stampante calcola automaticamente quella corretta affinché vengano stampati i dati corretti del codice a barre. Quando è selezionata la modalità EAN13, l'aggiunta di un segno più ‘+’ e di un numero a due o cinque cifre dopo i dati può comportare la creazione di un codice aggiuntivo.
Quando è selezionata la modalità UPC-E mediante il parametro ‘t6’ o ‘T6’:
I numeri da ‘0’ a ‘9’ possono essere accettati come dati del codice a barre.
Otto cifre1 2
(formato standard) Il primo carattere deve essere ‘0’ e i dati devono finire con una cifra di controllo.
Cifre totali otto = ‘0’ più 6 cifre più 1 cifra di controllo.
Sei cifre2
Il primo carattere e l'ultima cifra di controllo sono rimossi dai dati delle otto cifre.
1
‘?’ può essere utilizzato come cifra di controllo.
2
L'aggiunta di un segno ‘+’ e di un numero a due o cinque cifre dopo i dati causa la creazione di un codice aggiuntivo.
Quando è selezionata la modalità Codebar mediante il parametro ‘t9’ o ‘T9’:
I caratteri da ‘0’ a ‘9’, ‘-’, ‘.’, ‘$’, ‘/’, ‘+’, ‘:’ possono essere stampati. I caratteri da ‘A’ a ‘D’ possono essere stampati come codice di inizio/fine, minuscolo o maiuscolo. Se non vi è alcun codice di inizio/fine, si verificano degli errori. Non è possibile aggiungere una cifra di controllo e l'utilizzo di ‘?’ causa degli errori.
Quando è selezionata la modalità Code 128 Set A, Set B o Set C mediante il parametro ‘t12’ o ‘T12’, ‘t13’ o ‘T13’ o ‘t14’ o ‘T14’:
I set A, B e C Code 128 sono selezionabili singolarmente. Il set A indica i caratteri esadecimali da 00 a 5F. Il set B include i caratteri esadecimali da 20 a 7F. Set C include le coppie numeriche da 00 a 99. È possibile passare tra i set di codice inviando %A, %B o %C. FNC 1, 2, 3 e 4 sono prodotti con %1, %2, %3 e %4. Il codice SHIFT, %S, consente il passaggio temporaneo (solo per 1 carattere) dal set A al set B e viceversa. Il carattere ‘%’ può essere codificato inviandolo due volte.
Quando è selezionato il modo ISBN (EAN) mediante il parametro ‘t130’ o ‘T130’:
Stesse regole applicabili per ‘t5’ o ‘T5’
Quando è selezionata la modalità ISBN (UPC-E) mediante il parametro ‘t131’ o ‘T131’:
Stesse regole applicabili per ‘t6’ o ‘T6’
Quando è selezionata la modalità EAN 128 set A, set B o set C mediante il parametro ‘t132’ o ‘T132’, ‘t133’ o ‘T133’ o ‘t134’ o ‘T134’:
Stesse regole applicabili per ‘t12’ o ‘T12’, ‘t13’ o ‘T13’ o ‘t14’ o ‘T14’.

Disegno in riquadro

ESC i ... E (o e)
‘E’ or ‘e’ è finale.

Disegno a blocco di linee

ESC i ... V (o v)
‘V’ o ‘v’ è finale.

Inizio dei dati dei caratteri espansi

n = ‘l’ o ‘L’
I dati che seguono il parametro ‘l’ o ‘L’ vengono letti come dati di caratteri espansi (o dati di etichetta). I dati dei caratteri espansi devono terminare con il codice ‘ \ ’ (5CH), che termina anche questo comando.