Protocolli

Funzionalità e protocolli TCP/IP

I protocolli sono insiemi standard di regole per la trasmissione dei dati in rete. Consentono agli utenti di accedere alle risorse connesse in rete.
Il server di stampa di questo prodotto Brother supporta il protocollo TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol).
TCP/IP è il gruppo di protocolli utilizzato con maggiore frequenza per la comunicazione Internet e E-mail. Questo protocollo può essere utilizzato in quasi tutti i sistemi operativi quali Windows®, Windows Server®, Macintosh e Linux.
Su questo prodotto Brother sono disponibili i seguenti protocolli TCP/IP.
Nota Nota
È possibile configurare le impostazioni dei protocolli utilizzando l'interfaccia HTTP (browser).
Vedere Configurazione delle impostazioni della macchina tramite Gestione basata sul Web (browser).
Per informazioni sui protocolli di protezione supportati, vedere Protocolli di protezione.

DHCP/BOOTP/RARP

Utilizzando i protocolli DHCP/BOOTP/RARP, è possibile configurare automaticamente l'indirizzo IP.
Nota Nota
Per utilizzare i protocolli DHCP/BOOTP/RARP, contattare l'amministratore della rete.

APIPA

Se non si assegna un indirizzo IP manualmente, utilizzando il pannello di controllo della macchina o il software BRAdmin, o automaticamente, utilizzando un server DHCP/BOOTP/RARP, il protocollo APIPA (Automatic Private IP Addressing) assegnerà automaticamente un indirizzo IP nell'intervallo compreso tra 169.254.1.0 e 169.254.254.255.

ARP

Address Resolution Protocol esegue il mapping di un indirizzo IP a un indirizzo MAC in una rete TCP/IP.

Client DNS

Il server di stampa Brother supporta la funzione client Domain Name System (DNS). Questa funzione consente al server di stampa di comunicare con altre periferiche mediante il relativo nome DNS.

Risoluzione dei nomi NetBIOS

La risoluzione dei nomi NetBIOS (Network Basic Input/Output System) consente di ottenere l’indirizzo IP dell’altro dispositivo utilizzando il suo nome NetBIOS durante la connessione di rete.

WINS

WINS (Windows Internet Name Service) è un servizio che fornisce informazioni per la risoluzione dei nomi NetBIOS, consolidando un indirizzo IP e un nome NetBIOS nella rete locale.

LPR/LPD

Protocolli di stampa comunemente utilizzati su una rete TCP/IP.

Client SMTP

Il client SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) consente di inviare messaggi e-mail via Internet o tramite la rete Intranet.

Porta RAW personalizzata (la porta predefinita è 9100)

Altro protocollo comunemente utilizzato su una rete TCP/IP. Consente la trasmissione interattiva dei dati.

IPP

Internet Printing Protocol (IPP versione 1.0) consente di stampare documenti direttamente su qualsiasi stampante accessibile tramite Internet.
Nota Nota
Per il protocollo IPPS, vedere Protocolli di protezione.

mDNS

mDNS consente la configurazione automatica del server di stampa Brother in un sistema Mac OS X con configurazione di rete semplice. (Mac OS X 10.3.9 o versioni successive).

TELNET

Il server di stampa Brother supporta il server TELNET per la configurazione dalla riga di comando.

SNMP

Il protocollo SNMP (Simple Network Management Protocol) viene utilizzato per gestire periferiche di rete quali computer, router e macchine Brother predisposte per la connessione in rete. Il server di stampa Brother supporta SNMPv1, SNMPv2c e SNMPv3.
Nota Nota
Per il protocollo SNMPv3, vedere Protocolli di protezione.

LLMNR

Il protocollo Link-Local Multicast Name Resolution (LLMNR) risolve i nomi dei computer vicini, se la rete non dispone di un server DNS (Domain Name System). La funzione LLMNR Responder è attiva nell'ambiente sia IPv4 che IPv6 quando si utilizza un computer dotato della funzione LLMNR Sender, come Windows Vista®.

Web services

Il protocollo Web Services consente agli utenti di Windows Vista® di installare il driver della stampante Brother facendo clic con il tasto destro del mouse sull'icona della macchina dall'opzione Start/Rete.
Vedere Installazione quando si utilizza Web services (per gli utenti di Windows Vista®).
Web Services consente anche di controllare lo stato attuale della macchina dal computer.

Server Web (HTTP)

Il server Web incorporato al server di stampa Brother consente il monitoraggio dello stato o la modifica di alcune impostazioni di configurazione del server di stampa stesso.
Nota Nota
È consigliabile Microsoft® Internet Explorer® 6.0 (o versioni successive) o Firefox 1.0 (o versioni successive) per Windows® e Safari 1.3 (o versioni successive) per Macintosh. Verificare inoltre che JavaScript e i cookie siano sempre attivati nel browser utilizzato. Se si utilizza un browser diverso, accertarsi che sia compatibile con HTTP 1.0 e HTTP 1.1.
Per il protocollo HTTPS, vedere Protocolli di protezione.

FTP

Il procotollo FTP (File Transfer Protocol) consente alla macchina Brother di eseguire la scansione di documenti a colori o in bianco e nero direttamente su un server FTP locale nella rete o su Internet.

SNTP

Il protocollo Simple Network Time Protocol viene utilizzato per sincronizzare l'orologio del computer su una rete TCP/IP. È possibile configurare le impostazioni SNTP tramite Gestione basata sul Web (browser). (Per i dettagli, vedere Gestione basata sul Web.)

CIFS

Il protocollo CIFS (Common Internet File System) è la modalità standard con cui gli utenti del computer condividono file e stampanti in Windows®.

IPv6

Questa macchina è compatibile con IPv6, il protocollo Internet della prossima generazione. Per ulteriori informazioni sul protocollo IPv6, visitare il sito Web http://solutions.brother.com/.