Gestione protetta della stampante di rete

Per gestire in modo sicuro la stampante di rete, è necessario utilizzare le utilità di gestione con i protocolli di protezione.

Gestione protetta tramite Gestione basata sul Web (browser)

È consigliabile utilizzare i protocolli HTTPS e SNMPv3 per la gestione protetta. Per utilizzare il protocollo HTTPS sono necessarie le seguenti impostazioni della stampante.
È necessario installare un certificato e una chiave privata nella stampante. (Per informazioni sull’installazione di un certificato e di una chiave privata, vedere Creazione e installazione di un certificato.)
È necessario attivare il protocollo HTTPS. Per attivare il protocollo HTTPS, attivare La comunicazione SSL non è in uso (puerto 443) dalla pagina Impostazioni avanzate di Gestione pagina Web (Server Web) nella pagina Configura protocolli. (Per attivare il protocollo HTTPS, vedere Configurazione delle impostazioni dei protocolli.)
Nota Nota
È consigliabile Microsoft® Internet Explorer® 6.0 (o versioni successive) o Firefox 1.0 (o versioni successive) per Windows® e Safari 1.3 per Macintosh. Verificare inoltre che JavaScript e i cookie siano sempre attivati nel browser utilizzato. Per utilizzare un browser, è necessario conoscere l’indirizzo IP del server di stampa.
È consigliabile disattivare i protocolli Telnet, FTP e TFTP. L'accesso alla macchina tramite questi protocolli non è protetto. Vedere Configurazione delle impostazioni dei protocolli.
1
Avviare il browser.
2
Digitare “https://Nome comune/” nel browser. (Dove “Nome comune” è il nome comune assegnato per il certificato, ad esempio un indirizzo IP, il nome del nodo o il nome di dominio.) (Per l’assegnazione di un nome comune per il certificato, vedere Creazione e installazione di un certificato.)
Ad esempio:
https://192.168.1.2/ (se il nome comune corrisponde all’indirizzo IP della stampante)
Nota Nota
Se si è modificato il file hosts sul computer o si utilizza un sistema DNS (Domain Name System), è anche possibile immettere il nome DNS del server di stampa.
Per gli utenti di Windows®, poiché il server di stampa supporta i nomi TCP/IP e NetBIOS, è anche possibile immettere il nome NetBIOS del server di stampa. Il nome NetBIOS può essere visualizzato nell’elenco di configurazione di rete. Per informazioni sulla stampa dell'elenco di configurazione della rete, vedere Stampa dell'elenco di configurazione della rete. Il nome NetBIOS assegnato corrisponde ai primi 15 caratteri del nome del nodo e, per impostazione predefinita, appare come “BRNxxxxxxxxxxxx” per una rete cablata o “BRWxxxxxxxxxxxx” per una rete senza fili.
3
È ora possibile accedere alla stampante con HTTPS.
È consigliabile utilizzare la gestione protetta (SNMPv3) insieme al protocollo HTTPS. Se si utilizza il protocollo SNMPv3, eseguire le procedure illustrate di seguito.
Nota Nota
È possibile modificare le impostazioni SNMP anche tramite BRAdmin Professional 3 o Web BRAdmin.
4
Fare clic su Configurazione di rete.
5
Immettere un nome utente e una password. Il nome utente predefinito è “admin” e la password predefinita è “access”.
6
Fare clic su OK.
7
Fare clic su Configura protocolli.
8
Verificare che l’impostazione SNMP sia attivata, quindi fare clic su Impostazioni avanzate di SNMP.
9
È possibile configurare le impostazioni SNMP dalla schermata seguente.
Schermata
Sono disponibili tre modalità di connessione operativa per SNMP.
SNMPv3 accesso lettura-scrittura
Con questa modalità, il server di stampa utilizza la versione 3 del protocollo SNMP. Utilizzare questa modalità se si desidera gestire il server di stampa in modo sicuro.
Nota Nota
Quando si utilizza la modalità SNMPv3 accesso lettura-scrittura, tenere presente quanto segue.
È possibile gestire il server di stampa solo tramite BRAdmin Professional 3, Web BRAdmin o Gestione basata sul Web (browser).
È consigliabile utilizzare la comunicazione SSL (HTTPS).
Ad eccezione di BRAdmin Professional 3 e Web BRAdmin, tutte le applicazioni che utilizzano SNMPv1/v2c verranno limitate. Per consentire l’uso delle applicazioni SNMPv1/v2c, utilizzare la modalità SNMPv3 accesso lettura-scrittura e v1/v2 solo lettura o SNMPv1/v2 accesso lettura-scrittura.
SNMPv3 accesso lettura-scrittura e v1/v2 solo lettura
In questa modalità, il server di stampa utilizza l’accesso lettura/scrittura della versione 3 e l’accesso sola lettura delle versioni 1 e 2c del protocollo SNMP.
Nota Nota
Quando si utilizza la modalità SNMPv3 accesso lettura-scrittura e v1/v2 solo lettura, alcune delle applicazioni Brother (ad esempio, BRAdmin Light) che hanno accesso al server di stampa non funzionano correttamente poiché autorizzano l’accesso sola lettura delle versioni 1 e 2c. Se si desidera utilizzare tutte le applicazioni, scegliere la modalità SNMPv1/v2 accesso lettura-scrittura.
SNMPv1/v2 accesso lettura-scrittura
In questa modalità, il server di stampa utilizza le versioni 1 e 2c del protocollo SNMP ed è possibile usufruire di tutte le applicazioni Brother. Tuttavia, questa modalità non è protetta poiché non prevede l’autenticazione dell’utente e i dati non vengono crittografati.
Nota Nota
Per ulteriori informazioni, vedere il testo della Guida in Gestione basata sul Web.