Manipolazione e uso di carta speciale

L’apparecchio è progettato per funzionare correttamente con la maggior parte dei tipi di carta xerografica e per macchina da scrivere. Tuttavia, alcune variabili relative alla carta possono avere effetto sulla qualità di stampa o sull’affidabilità di alimentazione. Prima dell’acquisto, provare sempre campioni di carta per accertarsi dell’effetto desiderato. Conservare la carta nell’imballaggio originale tenendolo chiuso. Conservare la carta in orizzontale e lontano da umidità, luce solare diretta e calore.
Quando si sceglie la carta, fare attenzione alle seguenti linee guida:
Non usare carta per getto di inchiostro, poiché può provocare un inceppamento della carta o danneggiare l’apparecchio.
La carta prestampata deve utilizzare un inchiostro che possa sopportare la temperatura del processo di fusione dell’apparecchio (200 gradi centigradi).
Se si usa carta per macchina da scrivere, carta con superficie ruvida o carta increspata o piegata, è possibile che la qualità di stampa riduca il suo effetto.

Tipi di carta da evitare

ATTENZIONE IMPORTANTE
Alcuni tipi di carta potrebbero non andar bene o causare danni all’apparecchio.
NON utilizzare carta:
molto intessuta
molto lucida o troppo liscia
arricciata o deformata
Grafico
1.
Un arricciamento pari a o maggiore di 2 mm potrebbe causare inceppamenti della carta.
patinata o chimica
danneggiata, sgualcita o piegata
che supera le caratteristiche consigliate relative al peso, indicate in questa guida
con etichette o graffette
con lettere intestate che utilizzano coloranti per basse temperature o termografia
multisezione o autocopiante
disegnata per stampa a getto di inchiostro
L’utilizzo di questo tipo di carta potrebbe danneggiare l’apparecchio. Questo tipo di danno potrebbe non essere coperto dalla garanzia Brother o dal contratto di assistenza.

Buste

La maggior parte delle buste è idonea per l’apparecchio. Tuttavia, alcune buste potrebbero presentare problemi di alimentazione e qualità di stampa per la procedura con cui sono realizzate. Una busta adeguata presenta bordi dritti ben ripiegati e il bordo superiore non più spesso di due fogli di carta. La busta deve essere appiattita e non slargata o di struttura fragile. È necessario acquistare buste di qualità solo dopo aver precisato al fornitore il suo utilizzo in un apparecchio laser.
Le buste possono essere alimentate solo dal vassoio MP. Non stampare le buste utilizzando la stampa duplex. Prima di stampare o acquistare una grande quantità di buste, si consiglia di stampare una busta di prova per verificare che i risultati di stampa siano quelli desiderati.
Verificare le seguenti condizioni:
Le buste devono presentare un lembo adesivo longitudinale.
I lembi adesivi devono essere piegati in modo preciso e corretto (le buste piegate o tagliate irregolarmente possono causare inceppamenti).
La busta deve essere composta da due strati di carta nelle aree evidenziate nei cerchi della figura sottostante.
Grafico
1.
Direzione di alimentazione
Accertarsi che i punti di giunzione delle buste, incollate dal produttore, aderiscano bene.
Si consiglia di non stampare entro 15 mm dai bordi delle buste.

Tipi di buste da evitare

ATTENZIONE IMPORTANTE
NON utilizzare buste:
che risultano danneggiate, arricciate, sgualcite o di forma insolita
molto lisce o intessute
con fermagli, graffette, snap o cordicelle
con chiusure autoadesive
molto slargate
che non sono piegate con precisione
recanti caratteri in rilievo
che sono state già stampate in precedenza con un apparecchio laser
prestampate all’interno
che non possono essere ben impilate l’una sull’altra
fatte di carta più pesante rispetto a quanto indicato nelle specifiche dell’apparecchio
con bordi non rettilinei o prevalentemente squadrate
con aperture, fori, tagli o perforazioni
con colla sulla superficie come indicato nella figura qui di séguito
Grafico
con doppi lembi come indicato nella figura qui di seguito
Grafico
con lembi adesivi che non sono stati piegati al momento dell’acquisto
con lembi adesivi come indicato nella figura qui di séguito
Grafico
con i lati piegati come indicato nella figura qui di séguito
Grafico
L’utilizzo di questo tipo di buste potrebbe danneggiare l’apparecchio. Questo tipo di danno potrebbe non essere coperto dalla garanzia Brother o dal contratto di assistenza.
Occasionalmente potrebbero verificarsi problemi di alimentazione dovuti a spessore, formato e forma dei lembi delle buste utilizzate.

Etichette

L’apparecchio è adatto per la stampa sulla maggior parte di etichette prodotte per l’uso con un apparecchio laser. Le etichette devono presentare un adesivo a base acrilica poiché questo tipo di materiale è più stabile alle alte temperature del gruppo fusore. Gli adesivi non devono venire a contatto con componenti dell’apparecchio poiché la colla delle etichette stampate potrebbe attaccarsi all’unità tamburo o sui rulli e causare inceppamenti o problemi sulla qualità della stampa. Non devono essere posti adesivi tra le etichette. Le etichette devono essere sistemate in modo da coprire l’intera lunghezza e tutta la larghezza del foglio. L’utilizzo di etichette con spaziature può causare il distacco dell’etichetta e provocare gravi inceppamenti o problemi di stampa.
Tutte le etichette e gli acetati utilizzati in questo apparecchio devono essere in grado di resistere ad una temperatura di 200 gradi centigradi per un periodo di 0,1 secondo.
I fogli etichette non devono superare i valori relativi alle specifiche sul peso della carta descritte in questa Guida dell’utente. Le etichette che superano questi valori potrebbero provocare problemi di inserimento o difetti di stampa e causare danni all’apparecchio.
Le etichette possono essere alimentate dal vassoio MP.

Tipi di etichette da evitare

Non utilizzare etichette che risultano danneggiate, arricciate, sgualcite o di forma insolita.
Grafico
ATTENZIONE IMPORTANTE
NON inserire fogli etichette utilizzati in parte. Il Carrier sheet esposto potrebbe danneggiare l’apparecchio.